From 1 - 10 / 285
  • Categories  

    acque correnti - Carta Ittica

  • Categories  

    Distribuzione potenziale estiva del capriolo - Piano Faunistico Provinciale 2010

  • Categories  

    Distribuzione reale del fagiano di monte - Piano Faunistico Provinciale 2010

  • Categories  

    Distribuzione reale del gallo cedrone - Piano Faunistico Provinciale 2010

  • Categories  

    Distribuzione reale estiva del camoscio - Piano Faunistico Provinciale 2010

  • Categories  

    Distribuzione potenziale invernale del capriolo - Piano Faunistico Provinciale 2010

  • Categories  

    Lo strato informativo Piazza di deposito localizza sul territorio ciascuna opera di questa tipologia censita dal Servizio Bacini montani della Provincia Autonoma di Trento. Sono riportati, inoltre, dati relativi alle caratteristiche geometriche dell'opera e del contesto geomorfologico nel quale è inserita.Le piazze di deposito fanno parte del catasto delle opere idrauliche, gestito attraverso il Sistema Informativo del servizio Bacini Montani (SIBaM). Il catasto censisce le infrastrutture costruite per mitigare la pericolosità alluvionale (opere di sistemazione idraulico - forestale) e le infrastrutture costruite in interferenza con i corsi d'acqua per determinate esigenze di uso del suolo (es. ponti, attraversamenti, ...).

  • Categories  

    Il livello Pericolosità lacuale, approvato con delibera G.P. del 29 settembre 2023, n. 1737, classifica il territorio in classi di pericolosità relativamente ai fenomeni lacuali, in ottemperanza dell’art. 10 comma 1, lettera a) della Legge provinciale 1 luglio 2011, n. 9. sulla base dei criteri e la metodologia approvati con delibera G.P. del 4 settembre 2020, n. 1306. La classificazione della pericolosità è codificata nel campo CAP (HR2 - residua bassa, HR3 - residua media, HR4 - residua alta, HP - potenziale, H1 - trascurabile, H2 - bassa, H3 - media, H4 - elevata). La base cartografica di contestualizzazione della Carta della Pericolosità è la Carta Tecnica Provinciale in vigore.

  • Categories  

    A seguito dell'entrata in vigore del Piano Urbanistico Provinciale (P.U.P.), approvato con la L.P. 27 maggio 2008, n. 5 e dell'applicazione dell'articolo 21 delle sue norme di attuazione, in relazione alla tutela delle risorse idriche destinate al consumo umano, è stata approntata la Carta delle Risorse Idriche. Con Delibera di G.P. n° 2248 del 5 settembre 2008 è stata pertanto approvata la Carta delle Risorse Idriche che individua le sorgenti, i pozzi e le acque superficiali utilizzate a scopo potabile con qualsiasi portata comprese le sorgenti di acque minerali attualmente in concessione nonché le sorgenti ritenute strategiche per le peculiari caratteristiche di qualità, quantità e vulnerabilità, ancorché non sfruttate per uso umano, che potrebbero costituire riserve future. La Carta delle Risorse Idriche copre a scala 1:10.000 l'intero Trentino ed individua le seguenti aree di salvaguardia: a) zone di tutela assoluta; b) zone di rispetto idrogeologico; c) zone di protezione.

  • Categories  

    Distribuzione reale del francolino di monte - Piano Faunistico Provinciale 2010