From 1 - 10 / 66
  • Categories  

    Ricchezza di specie per le zone di alta quota.Il dataset rappresenta la ricchezza di specie faunistiche focali per le aree a quota superiore ai 1500 metri, calcolata come numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione di mappe derivanti da modelli di distribuzione creati durante il corso dell'Azione A3 del progetto LIFE+T.E.N.

  • Categories  

    Ricchezza relativa (alta, media, bassa e nulla) di specie faunistiche.Il dataset rappresenta il numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione dell'aggregazione per ambienti delle mappe elaborate nell'ambito dell'azione A3 del Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 "TEN" - Trentino Ecological Network. Fuori dal perimetro delle aree protette il dato va inteso come dato carente.

  • Categories  

    Aree con estensione maggiore di 200 ettari ospitanti una elevata biodiversità, intesa come unione della categoria "alta biodiversità" ottenuta dalla riclassificazione -in quattro categorie (ricchezza alta, media, bassa e nulla) in base al metodo equal interval- delle mappe di ricchezza dei singoli macroambienti. Le aree rappresentano gli "hotspot" di biodiversità faunistica.

  • Categories  

    Modello Digitale della Superficie - primo echo dell'impulso (0,5m x 0,5m) derivato dal rilievo LiDAR (Light Detection And Ranging) effettuato nel 2013-2014-2015 ed aggiornato con voli effettuati nel 2018 realizzato nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) dell'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

  • Categories  

    CTP 2000 - Orografia della Carta topografica alla scala 1: 10 000 della Provincia Autonoma di Trento realizzata negli anni 1998-2007

  • Categories  

    Ricchezza di specie faunistiche e floristiche focali per le aree umide di bassa quota, elaborata nell'ambito dell'azione A3 del Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 "TEN" - Trentino Ecological Network.Il dataset rappresenta il numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione di mappe derivanti da modelli di distribuzione creati durante il corso dell'Azione A3 del progetto LIFE+T.E.N.

  • Categories  

    Ricchezza di specie faunistiche e floristiche focali per i boschi di conifere, elaborata nell'ambito dell'azione A3 del Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 "TEN" - Trentino Ecological Network.Il dataset rappresenta il numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione di mappe derivanti da modelli di distribuzione creati durante il corso dell'Azione A3 del progetto LIFE+T.E.N.

  • Categories  

    Soleggiamento (hillshade) del DBM (modello digitale dell'edificato) elaborato sui dati del rilievo LiDAR (Light Detection And Ranging) effettuato nel 2013-2014-2015 ed aggiornato con voli effettuati nel 2018 realizzato nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) dell'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

  • Categories  

    Soleggiamento (hillshade) del DTM (modello digitale del terreno) elaborato sui dati acquisiti col rilievo LiDAR eseguito dopo l'evento franoso verificatosi in Trentino, in località Costalta-Campolongo nella zona dell'altopiano di Piné, il 10 agosto 2010. Unico file GeoTIFF derivante dal DTM ricampionato in celle da 10m x 10m utilizzando le metodologie Bilinear Interpolation e Cubic Convolution.

  • Categories  

    DTM modello digitale del terreno elaborato sui dati acquisiti col rilievo LiDAR eseguito dopo l'evento franoso verificatosi in Trentino, in località Costalta-Campolongo nella zona dell'altopiano di Piné, il 10 agosto 2010. Unico file GeoTIFF ricampionato in celle da 10m x 10m utilizzando le metodologie Bilinear Interpolation e Cubic Convolution.