imageryBaseMapsEarthCover
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Area di presenza accertata del Nibbio bruno
-
Indici di presenza del Moscardino
-
Nuvola di punti, in quota ortometrica, del rilievo LiDAR (Light Detection And Ranging) effettuato nel 2013-2014-2015 ed aggiornato con voli effettuati nel 2018 realizzato nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) dell'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Realizzato dalla ditta Helica srl utilizzando i seguenti sistemi laser: scan ALTM Gemini, ALTM 3100 EA e LMS-Q780. Rilievo con densità media di 10 punti al suolo per mq nelle aree sotto i 1800 mslm e di 4 punti al suolo per mq nelle aree sopra i 1800 mslm
-
Il dataset identifica un elemento in scala 1:5.000
-
Rilievo effettuato nel 2007 di un'area forestale del comune di Paneveggio, commissionato dal Servizio Foreste e Fauna - PAT in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, Dipartimento Informatica e Telecomunicazioni dell’Università degli Studi di Trento, per la stima e la spazializzazione dei principali parametri forestali.
-
Sedi comunali della PAT, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Ricchezza di specie faunistiche e floristiche focali per gli ambienti perifluviali, elaborata nell'ambito dell'azione A3 del Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 "TEN" - Trentino Ecological NetworkIl dataset rappresenta il numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione di mappe derivanti da modelli di distribuzione creati durante il corso dell'Azione A3 del progetto LIFE+T.E.N.
-
Ricchezza di specie faunistiche e floristiche focali per le aree umide di bassa quota, elaborata nell'ambito dell'azione A3 del Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 "TEN" - Trentino Ecological Network.Il dataset rappresenta il numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione di mappe derivanti da modelli di distribuzione creati durante il corso dell'Azione A3 del progetto LIFE+T.E.N.
-
Indici di presenza del Rinolofo maggiore
-
Indici di presenza del Picchio cenerino