From 1 - 10 / 25
  • Categories  

    Modello dell'irraggiamento solare calcolato simulando l’esposizione alla luce solare calcolata partendo dal Modello Digitale della Superficie a copertura delle zone antropizzate del territorio provinciale.

  • Categories  

    Lo strato individua gli ambiti fluviali di interesse idraulico del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche introdotti dalla Parte VI.1 e disciplinati dall'art. 32 delle Norme di attuazione dello stesso. Gli ambiti fluviali di interesse idraulico rappresentano le aree nelle quali assume un ruolo preminente la possibilità di espansione dei corsi d'acqua e quindi di invaso delle piene. La perimetrazione è stata condotta nel rispetto dei principi generali fissati dal PGUAP secondo i criteri definiti nel paragrafo 3.1 delle "Disposizioni tecniche per la redazione della Carta di Sintesi della Pericolosità" aggiornate, nell'ultima versione, con deliberazione della Giunta Provinciale n. 1078 del 18 luglio 2019.

  • Categories  

    Lo strato informativo rappresenta l'insieme delle acque superficiali, a carattere permanente o temporaneo, quali laghi e specchi d'acqua, fiumi, torrenti, rivi, rogge, canali e fosse, così come definito dall'art. 2, comma 1, lettera j-bis della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11.Il reticolo idrografico, opportunamente individuato e selezionato, costituisce parte della rete idrografica invariante del Piano Urbanistico Provinciale (prevista dall'articolo 8, comma 2, lettera c), dell'allegato B della legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5).Una parte del reticolo idrografico è costituito dai corsi d'acqua iscritti nell'elenco delle acque pubbliche o intavolati al demanio idrico provinciale sui quali si applica quanto previsto dal Capo I della legge provinciale dell'8 luglio 1976, n. 18 ai fini della polizia idraulica e della gestione del demanio idrico.

  • Categories  

    Il tematismo rappresenta il layer "edifici" presente sulla Carta Tecnica Provinciale, esclusi gli edifici soggetti a vincolo di interesse culturale ed integrato delle nuove costruzioni individuate attraverso le ortofoto 2020, esso è funzionale all'individuazione delle costruzioni sulla carta dell'irraggiamento ai fini del calcolo del potenziale fotovoltaico.

  • Categories  

    Viabilità ferroviaria esistente e di progetto e alta capacità, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).

  • Categories  

    Idrografia principale, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).

  • Categories  

    Localizzazione ed estensione delle riserve naturali provinciali così come definite dalla L.P. 23 maggio 2007, n.11.

  • Categories  

    La Carta della Pericolosità Permafrost e Rock Glacier 1° aggiornamento, approvata con delibera G.P. n.1737 del 29 settembre 2023, descrive e classifica le porzioni di territorio interessate da fenomeni di permafrost e da rock glacier, secondo i criteri e la metodologia approvati con la delibera G.P. n.1306 del 4 settembre 2020. La classificazione della pericolosità è codificata nel campo CAP (H1 – trascurabile, H2 - bassa, H3 - media).

  • Categories  

    La Carta della Pericolosità Incendi boschivi 1° aggiornamento, approvata con delibera G.P. n.1737 del 29 settembre 2023, descrive e classifica le porzioni del territorio interessate dai fenomeni di incendi boschivi, secondo i criteri e la metodologia approvati con la delibera G.P. n.1306 del 4 settembre 2020. La classificazione della pericolosità è codificata nel campo CAP (H1 – trascurabile, H2 - bassa, H3 - media, H4 - elevata). Il livello "Pericolosità incendi boschivi" si basa sulle elaborazioni effettuate per la redazione del “Piano per la difesa dei boschi dagli incendi” approvato nel 2010, aggiornato sulla base delle nuove delimitazioni di uso del suolo e della geomorfologia calcolata su base LiDAR.

  • Categories  

    Biotopi di interesse provinciale, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia)