economy
Type of resources
Topics
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Il tematismo, a tipologia poligonale, rappresenta la localizzazione delle ex concessioni minerarie (per materiali solidi) dove in passato sono stati svolti lavori di coltivazione in sotterraneo e per le quali sono presenti in archivio i relativi piani di miniera.
-
Il tematismo, a tipologia poligonale, rappresenta la localizzazione delle concessioni minerarie vigenti (per materiali solidi e per acque minerali-termali).
-
Il dataset contiene la localizzazione puntuale dei rifugi alpini, rifugi escursionistici e bivacchi presenti sul territorio della Provincia di Trento.
-
Centri commerciali di attrazione sovracomunale, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Centri di innovazione di impresa, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Il tematismo, a tipologia poligonale, rappresenta la localizzazione delle aree all'interno delle quali può essere svolta attività estrattiva di cava. La legge che disciplina questo settore è la L.P. 24 ottobre 2006, n.7.
-
Il tematismo, a tipologia poligonale, rappresenta la localizzazione indicativa delle zone nelle quali sono stati svolti i lavori in sotterraneo.
-
Selezione ed estrazione siti estrattivi, cave, rappresentati sulla cartografia costituente la Variante PUP 2000 approvata con Legge provinciale n°7 del 7 agosto 2003.
-
Il tematismo, a tipologia puntuale, rappresenta la localizzazione dei pozzi e delle sorgenti nell'ambito delle concessioni minerarie vigenti per acque minerali-termali.
-
Il tematismo, a tipologia puntuale, rappresenta l'individuazione territoriale non esaustiva delle cave dismesse, per le quali è stato possibile risalire ad informazioni utili alla loro localizzazione geografica. Su tale argomento è stato sviluppato un progetto di ricerca con il patrocinio dell'Università di Trento con la redazione finale di un elaborato dal titolo "Le cave dismesse in Trentino - Conoscere per recuperare. (F.Bertè - 2016)"