asNeeded
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
perimetro del Consorzio di bonifica, ente di diritto pubblico, il quale opera sul territorio della Provincia Autonoma di Trento
-
Aereoporti ed interporti della PAT tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Regione Liguria - Ortofoto digitale a colori Parco di Portofino sc. 1:2000 - volo del 10 giugno 2004 (2004) - Copertura: Parco di Portofino - Origine: Immagine aerofotogrammetrica digitale, ortorettificata
-
Localizzazione ed estensione delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) (Direttiva "Habitat" 92/43/CEE).
-
Regione Liguria - Ortofoto digitale a colori Parco di Portofino sc. 1:2000 - volo del 10 giugno 2004 (2004) - Copertura: Parco di Portofino - Origine: Immagine aerofotogrammetrica digitale, ortorettificata
-
La valutazione dell'impatto ambientale (VIA) individua, descrive e valuta gli effetti dei progetti sull'ambiente e considera i seguenti fattori e le loro interazioni: - l'uomo, la fauna, la flora; - il suolo, l'acqua, l'aria, il clima; - i beni materiali, il paesaggio e il patrimonio culturale. Lo sviluppo della procedura della VIA con i suoi contenuti tecnici, scientifici ed amministrativi ha varie motivazioni che si possono riassumere sinteticamente nelle seguenti azioni tendenti a: - proteggere la salute umana, di contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, di provvedere al mantenimento delle specie e di conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema, in quanto risorsa essenziale alla vita; - promuovere e facilitare informazione e consultazione di amministratori, associazioni, cittadini interessati alla realizzazione delle opere proposte ed alle loro ripercussioni ambientali; - partecipazione del pubblico alle procedure decisionali; - introdurre esplicitamente i fattori ambientali tra le componenti delle decisioni attraverso una stima degli effetti che richiedono di essere apprezzati e quantificati con prudenza ed attenzione; - accrescere le conoscenze sugli effetti diretti ed indiretti di qualsiasi rilevanza spaziale e temporale, semplici e cumulati, delle opere pubbliche e private; - unificare e semplificare le procedure autorizzative con lo scopo di accrescere l'efficacia organizzativa dell'amministrazione pubblica; - valutare preventivamente e ridurre l'impatto energetico e sul clima dei progetti; - promuovere l'uso di risorse rinnovabili ed ottimizzare il riciclaggio di risorse esauribili; - garantire l'uso plurimo di risorse a lungo termine. Tutte le fasi del procedimento di VIA sono pubbliche e vengono in ogni caso messe a disposizione tutte le informazioni riguardanti il progetto, lo studio di impatto ambientale, i pareri espressi dai diversi settori della Provincia e dalle altre amministrazioni coinvolte e le osservazioni avanzate dal pubblico e le relative controdeduzioni. Il giudizio finale di compatibilità ambientale è operato dalla Giunta provinciale sulla base del risultato della conferenza dei servizi in cui sono acquisiti tutti i provvedimenti, le valutazioni tecniche e i pareri necessari per l'assunzione della decisione finale sul progetto definitivo.
-
La Carta della Pericolosità Permafrost e Rock Glacier 1° aggiornamento, approvata con delibera G.P. n.1737 del 29 settembre 2023, descrive e classifica le porzioni di territorio interessate da fenomeni di permafrost e da rock glacier, secondo i criteri e la metodologia approvati con la delibera G.P. n.1306 del 4 settembre 2020. La classificazione della pericolosità è codificata nel campo CAP (H1 – trascurabile, H2 - bassa, H3 - media).
-
La Carta della Pericolosità Incendi boschivi 1° aggiornamento, approvata con delibera G.P. n.1737 del 29 settembre 2023, descrive e classifica le porzioni del territorio interessate dai fenomeni di incendi boschivi, secondo i criteri e la metodologia approvati con la delibera G.P. n.1306 del 4 settembre 2020. La classificazione della pericolosità è codificata nel campo CAP (H1 – trascurabile, H2 - bassa, H3 - media, H4 - elevata). Il livello "Pericolosità incendi boschivi" si basa sulle elaborazioni effettuate per la redazione del “Piano per la difesa dei boschi dagli incendi” approvato nel 2010, aggiornato sulla base delle nuove delimitazioni di uso del suolo e della geomorfologia calcolata su base LiDAR.
-
Perimetri dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario che insistono sul territorio della Provincia Autonoma di Trento.
-
Stazioni e fermate delle linee ferroviarie nel territorio provinciale.