From 1 - 10 / 43
  • Categories  

    Aree di altitudine superiore a 1600 metri, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).

  • Categories  

    Mappatura di canali, condotte e gallerie che costituiscono la rete di collegamento delle principali strutture delle Grandi Derivazioni Idroelettriche della Provincia Autonoma di Trento.

  • Categories      

    Livello informativo in cui sono state acquisite le aree colpite da incendio

  • Categories    

    Regione Liguria - Ortofoto digitale a colori Parco di Portofino sc. 1:2000 - volo del 10 giugno 2004 (2004) - Copertura: Parco di Portofino - Origine: Immagine aerofotogrammetrica digitale, ortorettificata

  • Categories  

    Il livello Penalità Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV) 2° aggiornamento deriva dalla trasposizione della pericolosità in penalità, relativamente al fenomeno delle DGPV che interessano il territorio. La classificazione della penalità è codificata nel campo CSP (P1 – trascurabili o assente, P2 - bassa, P3 - media, P4 - elevata). La Giunta Provinciale con la deliberazione n.1361 del 12 settembre 2025 ha approvato la Carta di Sintesi della Pericolosità relativa all’intera Provincia Autonoma di Trento.

  • Categories  

    Alvei della PAT tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).

  • Categories  

    La Carta della Pericolosità Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV) 2° aggiornamento, approvata con delibera G.P. n.1341 del 12 settembre 2025, descrive e classifica le porzioni di territorio interessate da Deformazioni Gravitative Profonde di Versante, secondo i criteri e la metodologia approvati con la delibera G.P. n.1306 del 4 settembre 2020. La classificazione della pericolosità è codificata nel campo CAP (H1 – trascurabile, H2 - bassa, H3 - media, H4 - elevata).

  • Categories  

    La Carta della Pericolosità Permafrost e Rock Glacier 2° aggiornamento, approvata con delibera G.P. n.1341 del 12 settembre 2025, descrive e classifica le porzioni di territorio interessate da fenomeni di permafrost e da rock glacier, secondo i criteri e la metodologia approvati con la delibera G.P. n.1306 del 4 settembre 2020. La classificazione della pericolosità è codificata nel campo CAP (H1 – trascurabile, H2 - bassa, H3 - media).

  • Categories  

    La Carta della Pericolosità Ghiacciai e Piccola Età Glaciale (PEG) 2° aggiornamento, approvata con delibera G.P. n.1341 del 12 settembre 2025, descrive e classifica le porzioni di territorio interessate da ghiacciai e dalla piccola età glaciale, secondo i criteri e la metodologia approvati con la delibera G.P. n.1306 del 4 settembre 2020. La classificazione della pericolosità è codificata nel campo CAP (H2 - bassa, H3 - media).

  • Categories  

    Il livello Penalità Frane 2° aggiornamento deriva dalla trasposizione della pericolosità in penalità, relativamente ai fenomeni franosi. La classificazione della penalità è codificata nel campo CSP (P1 – trascurabili o assente, PRV, P2 - bassa, P3 - media, P4 - elevata). La Giunta Provinciale con la deliberazione n.1361 del 12 settembre 2025 ha approvato la Carta di Sintesi della Pericolosità relativa all’intera Provincia Autonoma di Trento.