2020
Type of resources
Topics
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Boschi a funzione o vocazione di protezione da valanghe con un tempo di ritorno pari a 30 anni
-
BBBBB
-
Documentazione relativa ai fenomeni valanghivi verificatisi sul territorio provinciale; ogni poligono rappresenta la massima estensione che la singola valanga ha raggiunto nei vari eventi documentati. Tutti i poligoni sono identificati dall'attributo CVAL, che permette anche il collegamento ad un data-base MS-Access con la raccolta di dati alfanumerici
-
Identificazione delle aree in cui sono presenti terrazzamenti
-
Carta Tecnica Provinciale alla scala 1:10 000 della Provincia Autonoma di Trento
-
Nuvola di punti, in quota ortometrica, del rilievo LiDAR (Light Detection And Ranging) effettuato nel 2013-2014-2015 ed aggiornato con voli effettuati nel 2018 realizzato nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) dell'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Realizzato dalla ditta Helica srl utilizzando i seguenti sistemi laser: scan ALTM Gemini, ALTM 3100 EA e LMS-Q780. Rilievo con densità media di 10 punti al suolo per mq nelle aree sotto i 1800 mslm e di 4 punti al suolo per mq nelle aree sopra i 1800 mslm
-
Quadro d'unione delle tavole del rilievo LiDAR della Provincia autonoma di Trento realizzato tra il 2013 ed il 2018
-
Siti di interesse comunitario, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Rappresentano gli ambiti territoriali omogenei per la gestione faunistico-venatoria del capriolo e del cervo.
-
acque ferme - Carta Ittica