From 1 - 10 / 46
  • Categories  

    BBBBB

  • Categories  

    Documentazione relativa ai fenomeni valanghivi verificatisi sul territorio provinciale; ogni poligono rappresenta la massima estensione che la singola valanga ha raggiunto nei vari eventi documentati. Tutti i poligoni sono identificati dall'attributo CVAL, che permette anche il collegamento ad un data-base MS-Access con la raccolta di dati alfanumerici

  • Categories  

    Boschi a funzione o vocazione di protezione da valanghe con un tempo di ritorno pari a 30 anni

  • Categories  

    Identificazione delle aree in cui sono presenti terrazzamenti

  • Categories  

    Carta Tecnica Provinciale alla scala 1:10 000 della Provincia Autonoma di Trento

  • Categories  

    Siti di interesse comunitario, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).

  • Categories  

    Il livello Penalità Ghiacciai e Piccola Età Glaciale (PEG) 1° aggiornamento deriva dalla trasposizione della pericolosità in penalità, relativamente ai fenomeni dei ghiacciai e della piccola età glaciale che interessano il territorio. La classificazione della penalità è codificata nel campo CSP (P2 - bassa, P3 - media). La Giunta Provinciale con la deliberazione n.1748 del 29 settembre 2023 ha approvato la Carta di Sintesi della Pericolosità relativa all’intera Provincia Autonoma di Trento.

  • Categories  

    Modello Digitale della Superficie - primo echo dell'impulso (0,5m x 0,5m) derivato dal rilievo LiDAR (Light Detection And Ranging) effettuato nel 2013-2014-2015 ed aggiornato con voli effettuati nel 2018 realizzato nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) dell'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

  • Categories  

    Il livello Penalità Crolli 1° aggiornamento deriva dalla trasposizione delle pericolosità in penalità, relativamente al fenomeno dei crolli rocciosi. La classificazione della penalità è codificata nel campo CSP (P1 – trascurabili o assente, P2 - bassa, P3 - media, P4 - elevata). La Giunta Provinciale con la deliberazione n.1748 del 29 settembre 2023 ha approvato la Carta di Sintesi della Pericolosità relativa all’intera Provincia Autonoma di Trento.

  • Categories  

    Localizzazione geografica delle stazioni sismometriche considerate all’interno della Carta di Sintesi della Pericolosità. La Giunta Provinciale con la deliberazione n.1748 del 29 settembre 2023 ha approvato la Carta di Sintesi della Pericolosità 1° aggiornamento relativa all’intera Provincia Autonoma di Trento. L’elenco delle stazioni è suddiviso in due parti (file). Un file contiene le stazioni appartenenti alla rete sismica della Provincia Autonoma di Trento (la lista completa, considerate anche le stazioni di monitoraggio non inserite nella Carta di Sintesi della Pericolosità, è disponibile nel Geocatalogo come tematismo “Stazioni simiche”). L’altro file contiene le stazioni appartenenti a reti sismiche di altri Enti, ancorché localizzate nella Provincia Autonoma di Trento.