From 1 - 10 / 34
  • Categories  

    Rilievo effettuato nel 2007 di un'area forestale del comune di Paneveggio, commissionato dal Servizio Foreste e Fauna - PAT in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, Dipartimento Informatica e Telecomunicazioni dell’Università degli Studi di Trento, per la stima e la spazializzazione dei principali parametri forestali.

  • Categories  

    Rilievo effettuato nel 2012 di un'area forestale del comune di Pellizzano, commissionato dal Servizio Foreste e Fauna - PAT in collaborazione con Fondazione Edmund Mach per la stima e la spazializzazione dei principali parametri forestali.

  • Categories  

    CTP 2000 - Livello topografia della Carta topografica alla scala 1: 10 000 della Provincia Autonoma di Trento realizzata negli anni 1998-2007. Riporta unicamente le aree coperte dall'edificato, dai ghiacciai e dai nevai.

  • Categories  

    Soleggiamento (hillshade) del DTM (modello digitale del terreno) elaborato sui dati acquisiti col rilievo LiDAR eseguito dopo l'evento franoso verificatosi in Trentino, in località Costalta-Campolongo nella zona dell'altopiano di Piné, il 10 agosto 2010. Unico file GeoTIFF derivante dal DTM ricampionato in celle da 10m x 10m utilizzando le metodologie Bilinear Interpolation e Cubic Convolution.

  • Categories  

    CTP 2000 - Edificato della Carta topografica alla scala 1: 10 000 della Provincia Autonoma di Trento realizzata negli anni 1998-2007

  • Categories  

    Carta topografica alla scala 1: 10 000 della Provincia Autonoma di Trento edita negli anni 1984/1988

  • Categories  

    CTP 2000 - Rappresentazione del campo topografico della Carta topografica alla scala 1: 10 000 della Provincia Autonoma di Trento con esclusione delle curve di livello, realizzata negli anni 1998-2007

  • Categories  

    Modello Digitale del Terreno (10m x 10m) derivato dal rilievo LiDAR (Light Detection And Ranging) effettuato nel 2013-2014-2015 ed aggiornato con voli effettuati nel 2018 realizzato nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) dell'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal rilievo LiDAR eseguito dopo l'evento franoso verificatosi in Trentino, in località Costalta-Campolongo nella zona dell'altopiano di Piné, il 10 agosto 2010 Unico file GeoTIFF ricampionato in celle da 10m x 10m utilizzando le metodologie Bilinear Interpolation e Cubic Convolution.

  • Categories  

    Soleggiamento (hillshade) del Modello Digitale del Terreno (5m x 5m) derivato dal rilievo LiDAR (Light Detection And Ranging) effettuato nel 2013-2014-2015 ed aggiornato con voli effettuati nel 2018 realizzato nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) dell'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal rilievo LiDAR eseguito dopo l'evento franoso verificatosi in Trentino, in località Costalta-Campolongo nella zona dell'altopiano di Piné, il 10 agosto 2010. Unico file GeoTIFF ricampionato in celle da 5m x 5m utilizzando le metodologie Bilinear Interpolation e Cubic Convolution.

  • Categories  

    DTM modello digitale del terreno elaborato sui dati acquisiti col rilievo LiDAR eseguito dopo l'evento franoso verificatosi in Trentino, in località Costalta-Campolongo nella zona dell'altopiano di Piné, il 10 agosto 2010. Unico file GeoTIFF ricampionato in celle da 5m x 5m utilizzando le metodologie Bilinear Interpolation e Cubic Convolution.