5000
Type of resources
Topics
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Rilievo effettuato nel 2007 di un'area forestale del comune di Padergnone, commissionato dal Servizio Foreste e Fauna - PAT in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, Dipartimento Informatica e Telecomunicazioni dell’Università degli Studi di Trento, per la stima e la spazializzazione dei principali parametri forestali.
-
Rilievo effettuato nel 2012 di un'area forestale del comune di Pellizzano, commissionato dal Servizio Foreste e Fauna - PAT in collaborazione con Fondazione Edmund Mach per la stima e la spazializzazione dei principali parametri forestali.
-
Ricchezza di specie faunistiche per gli ambienti coltivati a vigneto o frutteto.Il dataset rappresenta il numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione di mappe derivanti da modelli di distribuzione creati durante il corso dell'Azione A3 del progetto LIFE+T.E.N.
-
Ricchezza di specie faunistiche e floristiche focali per i boschi perifluviali.il dataset rappresenta il numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione dell'aggregazione per ambienti delle mappe derivanti da modelli di distribuzione creati nell'ambito dell'azione A3 del Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 "TEN" - Trentino Ecological Network
-
Modello Digitale del Terreno, elaborazione dei dati acquisiti con tecnologia laser-scanning (LiDAR) ad alta risoluzione, finalizzata all'acquisizione della morfologia alla quota terreno dell’intero territorio della Provincia Autonoma di Trento. Progetto dell'anno 2006 gestito dal Servizio Urbanistica della Provincia Autonoma di Trento effettuato dalla A.T.I. COMPAGNIA GENERALE RIPRESEAEREE S.p.A. – Italia (PR) (Capogruppo), BLOM GEOMATICS AS – Norvegia, Toposys Topographische Systemdatem GMBH - Germania.
-
Modello Digitale del Terreno (1m x 1m) derivato dal rilievo LiDAR effettuato nel 2007 su incarico del Servizio Foreste e Fauna - PAT in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, Dipartimento Informatica e Telecomunicazioni dell’Università degli Studi di Trento per la stima e la spazializzazione dei principali parametri forestali. Area test di Paneveggio.
-
Ricchezza di specie faunistiche e floristiche focali per gli ambienti perifluviali, elaborata nell'ambito dell'azione A3 del Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 "TEN" - Trentino Ecological NetworkIl dataset rappresenta il numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione di mappe derivanti da modelli di distribuzione creati durante il corso dell'Azione A3 del progetto LIFE+T.E.N.
-
Ricchezza di specie faunistiche focali per le aree con coltivazioni aperte (prati), calcolata come numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione di mappe derivanti da modelli di distribuzione creati durante il corso dell'Azione A3 del progetto LIFE+T.E.N.Per la definizione di "specie focale", la definizione precisa dell'ambiente e dettagli riguardo al processo modellistico utilizzato, si rimanda ai seguenti link:
-
Ricchezza relativa (alta, media, bassa e nulla) di specie faunistiche.Il dataset rappresenta il numero di specie per ogni pixel (di 50x50 metri di risoluzione) che sono potenzialmente insediabili all'interno di quel pixel. Il calcolo avviene tramite sovrapposizione dell'aggregazione per ambienti delle mappe elaborate nell'ambito dell'azione A3 del Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 "TEN" - Trentino Ecological Network. Fuori dal perimetro delle aree protette il dato va inteso come dato carente.
-
Rilievo effettuato nel 2007 sull'area forestale del Comune di Paneveggio, commissionato dal Servizio Foreste e Fauna - PAT in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, Dipartimento Informatica e Telecomunicazioni dell’Università degli Studi di Trento, per la stima e la spazializzazione dei principali parametri forestali.