geoscientificInformation
Type of resources
Topics
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Localizzazione campagne fotografiche relative a panoramiche di vari siti valanghivi (in versione estiva o invernale), documentazione di particolari eventi valanghivi o opere paravalanghe realizzate a difesa del territorio
-
Il livello Penalità Valanghiva 1° aggiornamento deriva dalla trasposizione delle pericolosità in penalità, relativamente al fenomeno delle valanghe. La classificazione della penalità è codificata nel campo CSP (P1 – trascurabili o assente, P2 - bassa, P3 - media, P4 - elevata). La Giunta Provinciale con la deliberazione n.1748 del 29 settembre 2023 ha approvato la Carta di Sintesi della Pericolosità relativa all’intera Provincia Autonoma di Trento.
-
Shapefile puntuale. Sismicità storica relativa all'area trentina, dal catalogo CFTI5Med (Guidoboni et al., 2018). L'intensità epicentrale è espressa in scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS). [Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Sgattoni G., Valensise G. (2018) - CFTI5Med, Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (461 a.C.-1997) e nell’area Mediterranea (760 a.C.-1500). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). doi: https://doi.org/10.6092/ingv.it-cfti5]
-
La Carta della Pericolosità Valanghe 1° aggiornamento, approvata con delibera G.P. n.1737 del 29 settembre 2023, descrive e classifica le porzioni del territorio interessate da fenomeni valanghivi noti, secondo i criteri e la metodologia approvati con la delibera G.P. n.1306 del 4 settembre 2020. La classificazione della pericolosità è codificata nel campo CAP (H1 – trascurabile, H2 - bassa, H3 - media, H4 - elevata).
-
Sistemi di faglie, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Conoidi Alluvionali, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Sondaggi geognostici pubblici Il Servizio Geologico dal 1993 codifica ed informatizza i dati dei sondaggi geognostici effettuati per conto della Provincia autonoma di Trento, sia fatti in proprio che da ditte esterne, e quelli di soggetti privati (in quest’ultimo caso, i dati non sono da considerarsi di dominio pubblico, pertanto non sono divulgabili). La banca dati realizzata contiene, oltre alla descrizione litologica degli strati, i dati più frequentemente raccolti nell’ambito di indagini di questo tipo (livello e tipo della falda, caratteristiche campioni prelevati, risultati prove S.P.T. (Standard Penetration Test), valori R.Q.D. (Rock Quality Designation), risultati prove scissiometriche Torvane, risultati prove penetrometriche Pocket Penetrometer. Tutti i sondaggi di una stessa opera sono raggruppati in singoli lavori. La licenza è riferita alla stratigrafia dei singoli sondaggi.
-
Paleoalvei, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Analisi del potenziale pericolo di valanghe sul territorio provinciale; ogni poligono rappresenta la massima estensione che si presume ogni valanga possa aver raggiunto in base alle evidenze riscontrabili attraverso l'interpretazione delle foto aeree (danni alla vegetazione, presenza di conoidi detritiche, ecc. )
-
Catasto delle grotte naturali della Provincia autonoma di Trento. L'istituzione del catasto delle grotte e delle aree carsiche della Provincia di Trento è stata prevista dalla Legge provinciale n. 37 del 31/10/1983 (Protezione del patrimonio mineralogico, paleontologico, paletnologico, speleologico e carsico); l'articolo 14 della citata legge demanda alla Giunta provinciale l'emanazione delle norme attinenti all'impianto, al funzionamento, all'aggiornamento e all'accesso al catasto stesso. Il catasto delle grotte del Trentino è stato ufficialmente attivato in data 14 marzo 2008 tramite specifica delibera della Giunta Provinciale. Con determinazione del dirigente n. 13227 di data 4 dicembre 2024 sono state aggiunte ulteriori 365 grotte al Catasto Provinciale portandone il numero complessivo a 1301.