2022
Type of resources
Topics
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Si tratta di una elaborazione statica (non aggiornata con continuità) derivante dall'integrazione e armonizzazione dei tipi forestali indicati dalle unità forestali dei Piani di Gestione Forestale Aziendale, con quelli derivanti di altre elaborazioni al fine di integrarli laddove mancanti. L'aggiornamento è meno frequente rispetto allo strato "tipi forestali" (che mostra invece l'ultima versione disponibile delle unità forestali, con indicazione del tipo forestale, derivati unicamente dai piani di gestione forestale aziendale), ma descrive la distribuzione dei tipi forestali, sia all'interno dei boschi oggetto di pianificazione, che in quelli non oggetto di pianificazione. L'ultimo aggiornamento dell'elaborazione risale alla fine del 2021.
-
I Centri di Raccolta sono previsti e definiti dal 2° aggiornamento del Piano provinciale di gestione dei rifiuti (2002) come “piattaforme, a servizio di bacini comunali o sovracomunali. Con il DM 8 aprile 2008 “Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato”, di fatto, i CRM sono diventati Centri di raccolta (CR) comunali o intercomunali adibiti allo stoccaggio provvisorio di rifiuti urbani raccolti e/o conferiti separatamente. La differenza fondamentale tra i CR - Centri Raccolta - e i CI - Centri Integrati - è che nei CI le attività economiche e produttive (utenze non domestiche) possono conferire anche i rifiuti speciali e speciali pericolosi
-
Corpi idrici fluviali del Piano di Tutela delle Acque provinciale del 2015 (PTA 2015) con aggiornamento della classificazione 2014-2019
-
Zone vulnerabili ai nitrati derivanti da attività agricole o zootecniche in Provincia Autonoma di Trento.
-
Siti di monitoraggio della Direttiva Quadro Acque per il monitoraggio della qualità ecologica, chimica e quantitativa dei corpi idrici provinciali nel sessennio 2014-2019
-
Corpi idrici sotterranei del Pianto di Tutela delle Acque provinciale del 2022 (PTA 2022)
-
Bacini afferenti ai corpi idrici superficiali (fluviali e lacustri) del Piano di Tutela delle Acque 2022, definiti secondo le Linee Guida SNPA 11 2018 "Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE".
-
Corpi idrici lacustri del Piano di Tutela delle Acque provinciale del 2015 (PTA 2015) con aggiornamento della classificazione 2014-2019
-
Corpi idrici sotterranei del Piano di Tutela delle Acque provinciale del 2015 (PTA 2015) con aggiornamento della classificazione 2014-2019
-
Corpi idrici lacustri del Pianto di Tutela delle Acque provinciale del 2022 (PTA 2022)