25000
Type of resources
Topics
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Area di presenza accertata del Nibbio bruno
-
Indici di presenza del Moscardino
-
Lo strato informativo contiene le Aree produttive e commerciali del settore secondario di interesse provinciale, tema rappresentato sulla cartografia costituente la Variante PUP 2000 approvata con Legge provinciale n°7 del 7 agosto 2003.
-
La previsione di ambiti fluviali nel Piano Generale Utilizzo Acque Pubbliche della Provincia Autonoma di Trento –PGUAP- è stata sicuramente una decisione illuminata e lungimirante, dove si considerano gli ecosistemi fluviali per la loro funzione ecologica. Una valida classificazione degli ambiti fluviali ecologici si basa su un’approfondita valutazione dei principali parametri morfologici,strutturali e biotici dell’ecosistema in esame, interpretati alla luce dei principi dell’ecologia fluviale e l’IFF è un metodo finalizzato alla valutazione della funzionalità ecologica dell’ecosistema fluviale. Al fine di ottenere un database dell’IFF aggiornato e omogeneo per tutto il reticolo provinciale, nell’anno 2009 è stato attivato il progetto “Applicazione dell’IFF al reticolo idrografico del territorio provinciale”. Il gruppo di lavoro dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente ha applicato l’IFF su tutti i corsi d’acqua tipizzati della provincia per un totale di 1509 km, percorrendo a piedi i corsi d’acqua dalla confluenza con il ricettore principale fine alla quota di 1800 m, limite ultimo di applicazione dell’Indice per la scarsa presenza di vegetazione arborea - arbustiva. L’organizzazione, sistemazione e archiviazione dei dati in un database denominato Banca dati IFF del Trentino, ha migliorato la loro utilizzazione anche per la consultazione e la visualizzazione su mappa dei risultati, nonché per la loro divulgazione in rete.
-
La previsione di ambiti fluviali nel Piano Generale Utilizzo Acque Pubbliche della Provincia Autonoma di Trento –PGUAP- è stata sicuramente una decisione illuminata e lungimirante, dove si considerano gli ecosistemi fluviali per la loro funzione ecologica. Una valida classificazione degli ambiti fluviali ecologici si basa su un’approfondita valutazione dei principali parametri morfologici,strutturali e biotici dell’ecosistema in esame, interpretati alla luce dei principi dell’ecologia fluviale e l’IFF è un metodo finalizzato alla valutazione della funzionalità ecologica dell’ecosistema fluviale. Al fine di ottenere un database dell’IFF aggiornato e omogeneo per tutto il reticolo provinciale, nell’anno 2009 è stato attivato il progetto “Applicazione dell’IFF al reticolo idrografico del territorio provinciale”. Il gruppo di lavoro dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente ha applicato l’IFF su tutti i corsi d’acqua tipizzati della provincia per un totale di 1509 km, percorrendo a piedi i corsi d’acqua dalla confluenza con il ricettore principale fine alla quota di 1800 m, limite ultimo di applicazione dell’Indice per la scarsa presenza di vegetazione arborea - arbustiva. L’organizzazione, sistemazione e archiviazione dei dati in un database denominato Banca dati IFF del Trentino, ha migliorato la loro utilizzazione anche per la consultazione e la visualizzazione su mappa dei risultati, nonché per la loro divulgazione in rete.
-
La previsione di ambiti fluviali nel Piano Generale Utilizzo Acque Pubbliche della Provincia Autonoma di Trento –PGUAP- è stata sicuramente una decisione illuminata e lungimirante, dove si considerano gli ecosistemi fluviali per la loro funzione ecologica. Una valida classificazione degli ambiti fluviali ecologici si basa su un’approfondita valutazione dei principali parametri morfologici,strutturali e biotici dell’ecosistema in esame, interpretati alla luce dei principi dell’ecologia fluviale e l’IFF è un metodo finalizzato alla valutazione della funzionalità ecologica dell’ecosistema fluviale. Al fine di ottenere un database dell’IFF aggiornato e omogeneo per tutto il reticolo provinciale, nell’anno 2009 è stato attivato il progetto “Applicazione dell’IFF al reticolo idrografico del territorio provinciale”. Il gruppo di lavoro dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente ha applicato l’IFF su tutti i corsi d’acqua tipizzati della provincia per un totale di 1509 km, percorrendo a piedi i corsi d’acqua dalla confluenza con il ricettore principale fine alla quota di 1800 m, limite ultimo di applicazione dell’Indice per la scarsa presenza di vegetazione arborea - arbustiva. L’organizzazione, sistemazione e archiviazione dei dati in un database denominato Banca dati IFF del Trentino, ha migliorato la loro utilizzazione anche per la consultazione e la visualizzazione su mappa dei risultati, nonché per la loro divulgazione in rete.
-
Sedi comunali della PAT, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Zone vulnerabili ai nitrati derivanti da attività agricole o zootecniche in Provincia Autonoma di Trento.
-
Centri commerciali di attrazione sovracomunale, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).
-
Fronti panoramici di particolare pregio, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno 2008 - Dato suscettibile di aggiornamenti rispetto alla Adozione finale del PUP (vedi genealogia).